Skip to content

Italiana Contemporanea

Lunga la via coi precetti, breve ed efficace con gli esempi

Occhio!
L’intelligenza artificiale e la scrittura a scuola Lettori in esercizio. Indice Web Series di ItalianaContemporanea Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo
  • In limine
  • 🏠🏠🏠🏠
  • Fili del discorso
  • Scritture (plurale)
  • Podcast. Ascoltare l’italiano
  • Newsletter & Eventi
  • Chi siamo

Home » Lavoro e libertà

Lavoro e libertà

 2 Dicembre 2022  Posted in Dialogo

Lavoro e libertà. Nella giornata inaugurale il Festival del classico 2022, Torino 1-4 dicembre 2022, si interroga sul significato molteplice della parola “lavoro”, condanna, diritto, utopia. Il video della giornata inaugurale si sviluppa su tre parti. Dopo i saluti inaugurali, interviene Ugo Cardinale linguista, curatore del festival. Il suo intervento presenta i problemi che il festival affronterà. Lavoro, concetto polivalente: labor, fatica, dolore, lavoro degli schiavi, ma lavoro anche come forma di libertà, come vocazione, come attività produttiva, perno della società capitalistica, fondata sul valore-lavoro della classe operaia, in lotta per la propria emancipazione; infine lavoro come libertà, attività  creativa, di autorealizzazione.

Nella seconda parte del filmato (circa dal minuto 27.00 al minuto 30.00) Simonetta Valenti legge un brano del discorso inaugurale dell’anno accademico 1943-44 all’Università di Padova di Concetto Marchesi. Infine nella terza parte Lavoro e libertà. Dialogo con Luciano Canfora, filologo classico e storico, e Michela Ponzani, storica. Modera Paolo Di Paolo, scrittore
Il lungo cammino di incivilimento attraverso il progresso delle tecniche è stato anche un cammino di libertà, di lotta per la libertà dai vincoli della schiavitù e della riduzione dell’uomo a “cosa”. Oggi, tra le contraddizioni che permangono, la società appare oscillare, nella ricerca di senso e di dignità  per il lavoratore, tra il sogno edonistico dell’affrancamento dal lavoro e la ricerca di un suo valore ”demercificato”.

Il Festival del classico pubblica le sue lezioni su YouTube.. Su ItalianaContemporanea il video della durative di 1.33.57 è rubricato nella pagina Lavoro e felicità.

Guida all’ascolto

L’esercizio che proponiamo si concentra sulla terza parte (nel video dal minuto 31) e in particolare sui primi due interventi di Luciano Canfora. Eccone una mappa mentale che vi invitiamo a completare. Cliccateci sopra per ingrandire.

Tagged cittadinanza, emancipazione, Lavoro, schiavitù

Altro sullo stesso tema

I robot nel pensiero greco
I robot nel pensiero greco
A ciascuno secondo i suoi bisogni
Lavorare stanca?
Il lavoro inutile

In tutte le librerie on line

Analisi del testo

Tutte le Scritture

Tutti i fili del discorso

  • Archivio
  • Al cinema e in tv
  • Dante ad alta voce
  • Digitale e democrazia
  • Energia
  • Genere linguistico
  • Grossman, Vasilij
  • Intelligenza artificiale
  • L’italiano a scuola
  • Lavoro e felicità
  • Levi, Primo
  • Scienza (e nemici sui)
  • Ucraina

Traduzione

L'autrice del sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • TikTok
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Per l’immagine del logo e altre immagini nel sito, un ringraziamento agli autori di pixabay.com, e specialmente a geralt. 
Le colonne sonore utilizzate nel sito provengono da audionautix.com: grazie! 
Non è stato possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a scriverci se lo ritengono opportuno: 
italianacontemporanea@gmail.com

Privacy e Cookie policy
Licenza CC BY-NC 4.0

© 2022 -2023 copyright ItalianaContemporanea

Design by ThemesDNA.com