ItalianaContemporanea, la scatola dei lego
ItalianaContemporanea è una scatola dei lego. Contiene le scritture più varie, proprio come i mattoncini, non strutturate ma strutturabili. Nella scatola ci sono testi riconducibili alle cinque
tipologie generali: argomentazione, descrizione, esposizione, narrazione, regolazione. E ci sono le scritture (plurale) in cui le tipologie generali si articolano: biografie, cronache, poesie, racconti, commenti, clip, editoriali, relazioni, sceneggiature, … Questi testi (scritti e detti) sono organizzati intorno ad alcuni temi – i Fili del discorso – contemporanei.
Un catalogo di testi utile a chiunque (insegnante, studente, professionista) voglia migliorare la sua abilità nello scrivere in italiano. ItalianaContemporanea concentra la sua attenzione sulla scrittura per i cittadini comuni che scrivono per necessità, per aiutarli ad esprimersi con chiarezza rispetto agli scopi che si propongono, spiegando loro ed esemplificando, come sono fatti i testi che devono scrivere. ItalianaContemporanea è un sito più di esempi che di regole. Lunga la via coi precetti, breve ed efficace con gli esempi, recita il motto del sito.
Tuttavia ItalianaContemporanea non trascura di ragionare su come scrivono i grandi artisti. Senza dare ai testi letterari il peso del tutto sproporzionato che hanno nella scuola, ItalianaContemporanea esamina alcune grandi opere, in genere contemporanee, ma anche qualche classico, proprio per la genialità e la bellezza della loro forma.
Per l’immagine del logo e altre immagini nel sito, un ringraziamento agli autori di pixabay.com. Le colonne sonore utilizzate nel sito provengono da audionautix.com: grazie! Non è stato possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a scriverci se lo ritengono opportuno: italianacontemporanea@gmail.com).
Visite al sito: inizio conteggio 19 settembre 2021

