La testimonianza può essere un testo di tipo narrativo e può essere un testo espositivo.
La testimonianza è una dichiarazione resa sulla sua conoscenza dei fatti di causa,da un “terzo”, intendendo per “terzo” una persona che non abbia alcun interesse proprio e che pertanto fornisce una testimonianza oggettiva.
Ma accanto a questa accezione di “testimonianza”, ve n’è un’altra, di carattere narrativo quando si testimonia di sé e della propria vita: in questa “testimonianza” non contano tanto i riscontri oggettivi, ma l’ impatto emotivo e la forza suggestiva della testimonianza stessa.
Un’interessante riflessione sul termine “testimone” è in Enciclopedia Treccani.
Ultimo aggiornamento 1 Giugno 2022