Sempreverdi

Sempreverdi è la rubrica di ItalianaContemporanea che ripubblica occasionalmente gli articoli più amati. Oggi…


Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo.

Questa lettera aperta di Ferdinanda Cremascoli è stata pubblicata il 16 novembre 2016 su ItalianaContemporanea. Oggi il testo è rubricato nella pagina, L’italiano a scuola


Care amiche e amici,

non vorrei sembrare polemica fin dalla prima riga, ma correrò il rischio. Da tempo ormai, passando per innumerevoli commissioni dell’Esame di Stato, ho maturato la convinzione che stiamo allevando troppi marmocchi viziati e ignoranti. Quindi stiamo buttando via il nostro tempo di insegnanti e le sostanziose risorse pubbliche che occorrono per la scuola. Leggi tutto

Un buon corso di “Italiano” è un corso di “retorica”, ovviamente non nel senso deteriore della parola (anche se praticare la retorica insegna a evitarla, la retorica!), ma nel senso più alto. La retorica è l’arte di esprimere il proprio pensiero con chiarezza argomentativa, allineando fatti, narrazione di eventi, descrizione di persone e oggetti. È gusto per la parola limpida, concreta, pragmatica, capace di significare con precisione e di parlare a tutti; in sintesi è esercizio di spirito critico. Cioè l’esatto contrario della credulità manipolata, la cui realtà è così forte oggi, come sempre … e come non mai.

È un bel curricolo, no?

Nanda Cremascoli – italianacontemporanea.org

Eindhoven, 10 novembre 2016


Ultimo aggiornamento 25 Maggio 2023