
Tipologie testuali: classificazioni
La linguistica testuale è uno dei rami della linguistica teorica. Del testo studia sia i rapporti interni tra le frasi, sia i condizionamenti contestuali. La linguistica testuale infatti si interessa del funzionamento del testo in un contesto situazionale e socio-culturale. Il testo è un atto comunicativo che si può classificare in tipi astratti che ne descrivono i caratteri comuni. La ricerca linguistica ha proposto diverse possibili classificazioni delle tipologie testuali, diverse a seconda del criterio assunto.
ItalianaContemporanea adotta la più tradizionale delle classificazioni, che in ultima analisi risale alla retorica classica, e distingue i testi in base a un’ottica funzionale.
Un’ampia esposizione, ricca di esempi che illustra oltre alla classificazione funzionale anche altre proposte teoriche, si trova nell’Enciclopedia Treccani.
E su RaiCultura potete fruire di un video sintetico e chiaro su questo tema.
Scritture e tipologie testuali
Scritture e tipologie testuali. Tutte le scritture sono riconducibili ad una delle cinque tipologie generali: l’argomentazione, la descrizione, l’esposizione, la narrazione, la regolazione.
È la classificazione proposta da Egon Werlich che tra le tipologie costruite in chiave funzionale, è oggi la più conosciuta.
L’elenco di fianco in ordine alfabetico indica tutte le scritture disponibili in ItalianaContemporanea classificate in una delle cinque grandi categorie di cui s’è detto. È un elenco in fieri che si incrementa man mano che il catalogo si arricchisce.
Un discorso a sé è quello sui testi letterari cui è dedicata una pagina specifica.
A parte abbiamo elencato anche gli scritti studio, scritture ch servono a comprendere bene il testo letto ea memorizzarlo.
Nella barra laterale destra c'è un comodo menu a discesa per ritrovare subito i testi presenti nel sito, da qualunque punto vi troviate. I testi sono ordinati per tipologia.
Elenco delle scritture
Ultimo aggiornamento 2 Marzo 2023