Schedatura

Studiare significa schedare.  Il problema di chi legge per studiare è la grande  quantità d’informazioni che deve gestire. Lo si può fare in molti modi, redigendo scritti che non sono destinati alla comunicazione, e servono piuttosto a raccogliere in modo ordinato e sistematico le informazioni che poi a confluiscono in un testo espositivo, o in un testo argomentativo.

Le informazioni  costituiscono l’archivio di chi studia, e l’archivio è fatto di  scritti quali gli  appunti riassuntivi, le mappe concettuali, le schede: la forma è libera, è quella che ognuno sceglie. È importante essere consapevoli che ogni scritto che analizza, o commenta un problema si fonda sulla documentazione sistematicamente raccolta nelle schedature.  «Rem tene», diceva il vecchio Catone. Non si può, cioè, affrontare un discorso serio, se non si conosce seriamente la materia da trattare.  E dunque, purché esista una solida informazione, è possibile apprendere a trattarla compiutamente ed in modo efficace attraverso le tecniche dell’esposizione e dell’argomentazione.

Qui ci occupiamo della schedatura dei testi letterari e degli loro autori.

Schedatura dell’autore

La schedatura degli autori, di cui si legge l’opera, è un lavoro sistematico. La scheda raccoglie dei dati su cui lavorare successivamente per  ricavare  informazioni sulle questioni che lo studio della letteratura prende in considerazioni: quelle relative alla produzione letteraria, alla sua circolazione e fruizione, quelle relative ai rapporti tra il letterato e il potere; quelle relative all’indigine psicologica, … Le notizie schedate dovranno essere omogenee, cioè appartenenti alla stessa categoria per ogni autore che introdurrete nel vostro archivio. In questo modo i dati saranno confrontabili. Ricaverete le notizie che vi servono  dalle biografie degli autori che i vostri libri di testo o dalle Enciclopedie della Letteratura Italiana, che circolano normalmente nelle scuole.

Scheda degli autori
 A - DATA E LUOGO DI NASCITA E MORTE
 B - CONDIZIONE SOCIALE FAMILIARE
 C - LA CARRIERA   ( o professione)
 D - LA FORMAZIONE INTELLETTUALE  luoghi , incontri (quali rapporti con quali intellettuali)
 E - LA PRODUZIONE LETTERARIA elenco delle opere : (data di composizione e di edizione, genere letterario, (lingua)
 F - NOTIZIE VARIE. Altre notizie non pertinenti alla  presente ricerca

Schedatura dei testi letterari

Il testo letterario è una scrittura a molteplici livelli che, combinati insieme, producono quel risultato particolare, originale e unico che distingue quel testo tra tutti gli altri. La schedatura è descrizione dell’opera letteraria nei suoi livelli, metrico, retorico, fonico,… narrativo, e parimenti descrizione dei rapporti che tra i diversi livelli si instaurano. La schedatura dei testi letterari è uno scritto di studio: la scheda descrive ciò che il lettore è in grado di vedere nel testo. Non è uno scritto pubblico, è uno scritto privato che ha la funzione di preparare il materiale per altri scritti, come l’analisi del testo, la recensione,  il commento, destinati ad un lettore pubblico.

Schedatura della poesia lirica

La schedatura della poesia qui  proposta, è una delle possibili schedature e si fonda sulla convinzione che il testo  poetico possa essere descritto nelle sue  diverse componenti. Esse, combinate insieme, producono quel risultato particolare, originale, unico che individua quel testo tra tutti gli altri. Una schedatura è così una descrizione dettagliata dell’opera poetica, che viene scomposta nelle sue parti. Un lavoro indispensabile per vedere i tratti peculiari di quel componimento, ma anche un lavoro rischioso, perché è facile perdersi dentro una tale massa di notizie. Per questo  è indispensabile domandarsi sempre che rapporto ci sia tra le caratteristiche retoriche, foniche, metriche,… di un testo poetico. 

SCHEDA DELLA POESIA LIRICA

A - IL LIVELLO TEMATICO
* motivi presenti
* lessico
B - IL LIVELLO RETORICO
* figure ret. del significato
C - IL LIVELLO RITMICO
* metro: ictus, cesure, rime
* sintassi: costruzioni e figure retoriche dell'ordine sintattico
* rapporto tra metro e sintassi
D -  IL LIVELLO FONOLOGICO
* figure retoriche del significante

OSSERVAZIONI
* rapporto tra diversi livelli testuali
Schedatura della narrazione

È necessaria una precisazione preliminare: la schedatura dei testi narrativi di cui ci si occupa qui riguarda esclusivamente le storie  d’invenzione. non i ricordi, le testimonianze, le cronache dal vero; non la saggistica storiografica. Sono oggetto di studio solo le  storie inventate anche quando hanno l’aspetto di  “storie vere”, anche quando si presentano come “realistiche”, “storiche”; anche quando, cioè, assumono i tratti della narrazione di memoria, della cronaca, della testimonianza, della ricostruzione storica, dell’analisi sociale, si tratta sempre di storie, di fiction , come direbbero gli inglesi. Quindi tutte le volte che occorrerà il termine  “storia”, si intenderà il romanzo, la novella, e, se la  forma dell’opera è in versi, s’intenderà il poema epico o cavalleresco.  Non sono fiction  i ricordi di Primo Levi su Auschwitz o sul viaggio di ritorno dalla prigionia, due racconti molto noti,  Se questo è un uomo  e   La tregua. Ma di Primo Levi è fiction il romanzo Se non ora quando .  Questi e solo questi sono i testi narrativi, della cui schedatura si parla qui.  

La scheda di un racconto, sia esso una novella, un romanzo, un poema, si fonda sulla medesima ipotesi fatta per la poesia lirica: la significatività del testo narrativo è affidata alle strutture proprie della narrazione: la fabula, l’intreccio, la voce narrante.  Esse contribuiscono ciascuna per la sua parte a costruire un senso che il lettore deve imparare a scoprire.  Ciascuna di esse è  portatrice di un significato che acquista valore nel testo, in un sistema cioè in cui ogni struttura narrativa stabilisce una relazione con tutte le altre.

SCHEDA DELLA NOVELLA, DEL ROMANZO 
E ALTRI GENERI NARRATIVI

  A  FABULA
  1) motivi legati
  2) tempo della storia  
  B  INTRECCIO
  1) tempo del racconto
      * manipolazione nell'ordine degli eventi
      * manipolazione della durata degli eventi
  2) motivi liberi   
      * caratterizzazione dell'ambiente   
      * caratterizzazione dei personaggi
  C  VOCE NARRANTE
  1) riconoscibile/dissimulata
  2) interna/esterna alla storia

  OSSERVAZIONI 
  1) i TEMI e rapporti tra le strutture narrative
  2) incroci con altre schede
Schedatura della narrazione in versi

Un racconto in versi è un testo estremamente complesso perché presenta le proprietà di una narrazione insieme alle peculiarità del discorso poetico. Chi legge una tale racconto non può ignorare la costruzione della storia: la vicenda, la manipolazione dei suoi  tempi,  la  caratterizzazione dei personaggi,  degli ambienti,  la presenza di un narratore. E deve parimenti osservare l’incidenza delle strutture proprie del discorso poetico  che evidenziano e sottolineano i temi del racconto stesso e non di rado  svolgono a margine del racconto un tema che è loro proprio.

SCHEDA DEL RACCONTO IN VERSI

LE STRUTTURE NARRATIVE 
A - tempo della storia/tempo del racconto
B - caratterizzazione dei personaggi
C - caratterizzazione dell'ambiente
D - voce narrante e punto di vista
LE STRUTTURE POETICHE
E - analisi del verso 
F - analisi delle rime
G - analisi del rapporto metro/sintassi
H - le figure retoriche 

OSSERVAZIONI: i TEMI del racconto che emergono dal rapporto tra  le  strutture narrative e quelle poetiche

Ultimo aggiornamento 1 Marzo 2023