
Podcast. Ascoltare l’italiano
I podcast di ItalianaContemporanea sono testi detti in italiano per migliorare la qualità dell’ascolto della nostra lingua. IC distribuisce i suoi podcast con Spreaker che li trasmette a Spotify, iTunes, Amazon, Google, … e altri siti ancora. Scaricateli dunque da dove avete già la vostra iscrizione e …buon ascolto!
Altri fili
“Altri fili” è il podcast dedicato ad argomenti specifici (“altri fili del discorso”) su cui si raccolgono voci diverse. “Altri fili” arricchisce la gamma di argomenti di discussione già offerta nella pagina “Fili del discorso”
- Fact checking.
- 2001 Odissea nello spazio.
- Cambiamenti climatici
- Energia rinnovabile
- Speciale Giorno del ricordo 10 febbraio.
- Migranti e migrazioni.
Dante in podcast
La raccolta podcast di lezioni sulla Commedia e su altre opere di Dante arricchisce la pagina “Dante ad alta voce” che IC dedica al nostro poeta. Le lezioni sono rivolte agli studenti delle scuole superiori e a chi semplicemente sente il fascino di Dante.
- 🆕 Fingere la realtà. Il realismo nel racconto fantastico della Commedia.
- Convivio, De Vulgari Eloquentia e Monarchia. Presentazione e temi dell’opera
- Vita Nova. La vicenda; la lode dell’amata alla maniera di Cavalcanti e di Guinizelli; motivi della lode; il motivo della morte.
- Commedia: il racconto, i personaggi, i luoghi, la voce narrante, la narrazione in versi
Il podcast della dilogia di Stalingrado
Pagine della dilogia di Stalingrado, commentate attraverso il saggio di Ferdinanda Cremascoli, Stalingrado, il polittico di Vasilij Grossman.
- 🆕 Gli uomini – e le donne – della stazione e del 6/1
- Non c’è niente di geniale nella guerra
- Vavilov e la distruzione della guerra

Com’è finita? Casi di cronaca nel loro sviluppo nel tempo
In questo podcast ItalianaContemporanea propone articoli di cronaca su fatti accaduti nel passato con esiti nel presente.
- 🆕 Il caso Saman
- L’incidente ferroviario di Pioltello
- Il caso di Giulio Regeni
- La valanga di Rigopiano
