ItalianaContemporanea (IC) dal 2016 è un catalogo sempre più ampio di testiitaliani e di esercizi di lettura/scrittura. Non solo ricco, il catalogo è anche molto vario: 350 testi di tutte le tipologie, moltissimi gli esercizi di comprensione e di composizione

Chi usa IC migliora le proprie abilità di lettura e scrittura. Può seguire infatti percorsi già strutturati (I fili del discorso – ICVisual), o ordinare i testi in modo autonomo (Scritture plurale).

Sfogliando il primo capitolo – Benvenuto! – in orizzontale vedrete la rubrica La crème de la crème, una selezione di cose significative di IC, in verticale  Sfumatura, una rubrica speciale su un tema speciale.  
Il cuore però di IC sta nei tre capitoli successivi (I fili del discorso-Scritture, plurali-ICVisual), dove sono i testi in percorsi strutturati o liberi, da strutturare.

In questa nuova versione IC è un sito web che non sembra un sito web. È brillante come una presentazione, che si può leggere secondo ordini diversi, non obbligatoriamente da sinistra a destra, non necessariamente dall’alto in basso.

La rubrica La crème de la crème è una selezione dal catalogo di scritti e video, significativi dei contenuti di ItalianaContemporanea. È pensata non per farvi esercitare, ma per darvi un’idea, coi i tre video successivi, di quel che troverete all’interno.

🌅Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo

Il curricolo di italiano nella scuola di base e nella scuola superiore come educazione alla padronanza linguistica.

🌅 Intelligenza artificiale e scrittura a scuola

La presenza dell’intelligenza artificiale nella scuola è promettente e di difficile gestione. Come regolarsi?

🏞️ L’analisi di un testo poetico. Primo Levi, Agli amici

Man mano che ciascuno s’inoltra nell’autunno, la vertigine dei possibili si restringe sempre più: 

Il commento letterario. Vasily Grossman’s poetics

La visione della letteratura di Vasilij Grossman, come emerge dalla dilogia su Stalingrado.