
Lista delle pubblicazioni a stampa di Ferdinanda Cremascoli
- 2016 Ferdinanda Cremascoli, The Line of the Main Drive in Vasilij Grossman’s Life and Fate in Atti del convegnoVasilij Grossman’s heritage: originality of a XX century classic. Moscow, September 2014, pp.351-357
- 2000 Ferdinanda Cremascoli, Mara Gualdoni La lavagna elettronica. Guida all’insegnamento multimediale, Laterza, Bari
- 2000 Ferdinanda Cremascoli, “Dante e il poema sacro”, in Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini, Prisma letterario, La Nuova Italia, Firenze, pagg. 144/329
- 1998 Domenico Fiormonte, Ferdinanda Cremascoli, Manuale di scrittura, Bollati Boringhieri, Torino
- 1997 Ferdinanda Cremascoli, Guida alla scrittura nel triennio, Firenze, La Nuova Italia, seconda edizione con floppy Esercizi di scrittura, un ipertesto di esercizi di scrittura
- 1997 Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Natalino Sapegno, apparato didattico a cura di Ferdinanda Cremascoli, terza edizione, Firenze, La Nuova Italia
- 1990 Ferdinanda Cremascoli, Dante Trezzi, Il curricolo di Italiano nel biennio, La Nuova Italia, Firenze, 1990
Lista degli articoli pubblicati a stampa e su web
- 2000 Ferdinanda Cremascoli, “Il corso di Italiano nel triennio della scuola superiore italiana”, in La scuola delle scritture. Riflessioni sulla prima prova nel nuovo esame di Stato, a cura di Feliciana Ciccardi, Franco Angeli, Milano
- 2000 Ferdinanda Cremascoli, “Saggio breve ed articolo nel nuovo Esame di Stato e nel curricolo di Italiano”, in Educazione e scuola, il sito scolastico diretto da Dario Cillo
- 2000 Claudio Cremaschi, Ferdinanda Cremascoli, “Il concorsone, la carriera dei docenti, la valutazione della scuola” in Educazione e scuola, il sito scolastico diretto da Dario Cillo
- 1999 Ferdinanda Cremascoli, “Questo amore è una camera a gas. Una ricerca in rete sulla metrica della poesia italiana”, in Le comunità virtuali, a cura di Paola Carbone e Paolo Ferri, Milano, Mimesis
- 1999 Claudio Cremaschi, Ferdinanda Cremascoli, “Verso l’autocertificazione del merito?”, in Educazione e scuola, il sito scolastico diretto da Dario Cillo
- 1999 Claudio Cremaschi, Ferdinanda Cremascoli, “Tutte le ore a 50 minuti. Per farne che? Prove tecniche di autonomia”, in Educazione e scuola, il sito scolastico diretto da Dario Cillo
- 1998 Claudio Cremaschi, Ferdinanda Cremascoli, “Ipotesi di attuazione sperimentale dell’autonomia didattica e organizzativa ex DPR n. 765/97 in un istituto tecnico commerciale IGEA”, in Educazione e scuola, il sito scolastico diretto da Dario Cillo
- 1997 Ferdinanda Cremascoli, “La letteratura è una tavola da surf”, in Tracciati, gennaio 1997, n.0
- 1997 Ferdinanda Cremascoli, “Dylan Dog, o il piacere del racconto”, in Tracciati, aprile 1997, n.1. Del testo della conferenza esiste anche una clip su YouTube
- 1997 Ferdinanda Cremascoli, “La lavagna elettronica nell’insegnamento di Italiano”, in Tracciati, luglio 1997 n.2
- 1996 Ferdinanda Cremascoli, “Hypertexts for studying…hypertexts to be created”, in “European Education Conference”, Bruxelles, 1/2, October 1996
- 1996 Ferdinanda Cremascoli, “Gli ipertesti nella didattica dell’italiano”, in Atti del Convegno INFORSCUOLA ’96, Milano
- 1994 Ferdinanda Cremascoli, “A scuola con Internet”, in “CHIP”, dicembre 1994, Gruppo editoriale JCE
- 1994 Ferdinanda Cremascoli, “La redazione di una grammatica virtuale. La posta elettronica in un’esperienza didattica”, in Atti del Convegno INFORSCUOLA ’94, Milano
- 1994 Ferdinanda Cremascoli, “Il programma di Italiano, la scrittura e l’informatica – studio della letteratura, scrittura e word processing nella scuola superiore”, in Atti del Convegno DIDAMATICA ’94, AICA, Cesena, 1995, pp.141/154
- 1994 Ferdinanda Cremascoli, “Orbilius. Un ipertesto per insegnare la letteratura italiana”, in Atti del Convegno DIDAMATICA ’94, AICA, Cesena, 1995, pp.155/160
- 1992 Ferdinanda Cremascoli, “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco . Un ipertesto per insegnare la letteratura” gruppo editoriale JCE
- 1990 Ferdinanda Cremascoli, “IT & BAS. Il Basic nel curricolo di Educazione Linguistica”, in Informatica e scuola, McGrow-Hill Libri Italia, sett/ott. 1990 nn. 22/23, pp24/28
- 1989 Ferdinanda Cremascoli, “L’informatica e il tema di letteratura nella scuola superiore”, in Informatica e scuola, McGrow-Hill Libri Italia, nov.1989 n. 18, pp.42-48
- 1988 Ferdinanda Cremascoli, “Lo stile della prosa tra Seicento e Settecento. Un esempio di riflessione grammaticale nel triennio della scuola media superiore”, in LEND febb.1988
- 1984 Ferdinanda Cremascoli, “La novella”, in Unità di lettura nel testo narrativo per il biennio superiore, Quaderno CIDI n. 14, MILANO, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, 1984, pp.1-83
Altri contributi sul web
- The Decameron web. Il Web sul Decameron di Brown University. I miei studenti digitalizzarono il testo italiano dell’edizione critica curata da Vittore Branca
- Il progetto LiberLiber. Digitalizzazione delle Rime di Guido Cavalcanti
- Cultura Italia. Web di cultura – civiltà , letteratura, lingu(istic)a – italiana, a cura di Lois Harrasser & Giuliano Merz
- MediaMente un progetto RAI Educational
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022