
Lettori in esercizio. Comprensione del testo e scrittura. I testi di ItalianaContemporanea ordinati per tipo di esercizio di lettura/scrittura. Esercizi di comprensione attraverso le scritture di studio (mappe, scalette, schede); esercizi di scrittura sulla base dei modelli studiati .
Covid. La politica, la scienza, la propaganda. Editoriale
L’origine del virus/1
Il direttore dell’Fbi interviene nel dibattito sull’origine del virus. Ma la scienza non è propaganda: resta ferma per la comunità scientifica, la necessità di dati, prove e verifiche per prendere posizione.
Di Antonella Viola – 3 marzo 2023
Covid. La politica, la scienza, la propaganda. Editoriale
L’origine del virus/2
«Di fronte a una tragedia che ha chiaramente dimostrato quanto poco contino per i virus i confini nazionali e quanto sia invece necessaria la collaborazione tra Paesi diversi per difendere la nostra salute, le superpotenze mondiali si adoperano per nascondere dati utili alla scienza».
Di Antonella Viola – 23 marzo 2023
Covid. La politica, la scienza, la propaganda. Inchiesta
L’origine del virus/3
Uno studio cinese pubblicato su Nature individua l’origine del virus nel mercato del pesce di Wuhan, nella provincia dello Huanan, all’inizio del 2020. È un’analisi dei tamponi lì raccolti, proprio nelle nelle prime settimane della pandemia Su quanto questo lavoro sia attendibile è aperta la discussione.
Di Donatella Zorzetto – 7 aprile 2023
Covid. L’origine del virus. Lettori in esercizio
Siete sicure/i di avere ben compreso questi tre testi? Aiutatevi con le Guide alla lettura proposte alla fine di ciascuno e infine scrivete una relazione di 500 parole in cui presentate il problema sottoposto a indagine, quali dati sono in possesso della comunità scientifica e quali mancano.
Intelligenza artificiale e intelligenza umana
IA. Non ci somiglia per niente
Noam Chomsky confronta intelligenza umana e intelligenza artificiale. Sostiene che IA è fondamentalmente un sistema descrittivo e predittivo, mentre l’intelligenza umana è capace di critica e creatività.
Di Noam Chomsky – 10 marzo 2023
Intelligenza artificiale e intelligenza umanaa
Intelligenza artificiale, creatività, impatto
Gli sviluppi più brillanti dell’intelligenza artificiale nella creazione artistica; il rinnovamento radicale indotto dalla AI nei mestieri dell’illustratore, del traduttore e nella scuola.
Di Francesco Maria De Collibus – 28 dicembre 2022
Intelligenza artificiale e intelligenza umana
Intervista a Federico Faggin
Da trent’anni Faggin studia la coscienza e promuove lo studio scientifico della consapevolezza. il suo lavoro per sviluppare un modello concettuale che spieghi come la scienza e la spiritualità siano due facce della stessa medaglia.
Di Stefano Quintarelli – 8 ottobre 2020
Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Lettori in esercizio
Schedate i tre testoni modo da assicurarvi di averli correttamente compresi. Poi disegnate una mappa mentale dei problemi che i tre testi fanno emergere.
Intelligenza artificiale. Inchiesta
Prompt e market place
Come si può guadagnare vendendo idee per l’IA. Sul web nascono i marketplace dedicati a chi vuole vendere (o acquistare) i migliori prompt.
Di Pier Luigi Pisa – 20 gennaio 2023
Intelligenza artificiale. Intervista
Creare una clip con IA
Quando si vuol fare scrivere all’intelligenza artificiale un testo si usa lo stesso procedimento mentale del video. Fabio Comparelli è un esempio molto significativo.
Di Pier Luigi Pisa – 22 ottobre 2022
Intelligenza artificiale. Cronaca
L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con l’IA
Una mattina, in un liceo della Repubblica. La professoressa ha dato queste indicazioni. Comporre un articolo per un blog, con CHATGPT.
Di F.Cremascoli – 23 febbraio 2023
Intelligenza artificiale. Lettori in esercizio
Siete sicure/i di avere ben compreso questi tre testi? Aiutatevi con le Guide alla lettura proposte alla fine di ciascuno e infine schedate il contenuto dei tre testi in modo da recuperarne le info quando vi servono.
La legge di Lidia Poët
Recensioni a confronto. Cinefilos
Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët. La recensione di Chiara Guida evidenzia il contenuto femminista del racconto, ma lo giudica troppo contemporaneo nel linguaggio. Questa scelta fa smarrire al tema del racconto la gravitas che gli sarebbe propria.
di Chiara Guida – 16 febbraio 2023
La legge di Lidia Poët
Recensioni a confronto. Esquire
Gabriele Niola, l’autore della recensione di Esquire, osserva: « Non è la Torino di fine 800 per come era, ma la Torino di fine 800 per quello che ha rappresentato, filtrata da una lettura precisa, quella della modernità che avanza».
Di Gabriele Niola – 16 febbraio 2023
La legge di Lidia Poët
Intervista a Matilda
Intervista di Roberto Pavanello a Matilda De Angelis, che interpreta Lidia Poët nella serie Netflix.«Le abbiamo fatto fare cose impensabili per una donna dell’800, ma la sua battaglia mi ha ispirata»
Di Roberto Pavanello – 15 febbraio 2023
La legge di Lidia Poët. Lettori in esercizio
Due dei tre testi proposti sono recensioni della serie televisiva dedicata a Lidia Poët. Il terzo è un'intervista.Dai tre testi ricavate informazioni e giudizi da presentare in una sintetica relazione informativa di 500-600 parole, destinata ai lettori che vogliono farsi rapidamente un'idea su questo tema.
Graphic Journalism
No Sleep Till Shengal
No Sleep Till Shengal di Zerocalcare è un racconto di viaggio, ma non è fiction. È vicino piuttosto al reportage giornalistico.
di F. Cremascoli – 29 ottobre 2022
Graphic Novel
Persepolis
Persepolis, un graphic novel scritto (e disegnato) da Marjane Satrapi ventidue anni fa, narra come iniziò in Iran la repubblica islamica e perché sconfisse ogni altro progetto di società libera e democratica.
Di F. Cremascoli – 26 novembre 2022
Graphic Novel
Maus, Auschwitz, e dopo Auschwitz
L’opera di Art Spiegelman è qualcosa di più di un semplice fumetto. È inchiesta sulle cause di un tormento penoso che dura nel presente ed è prodotto dal trauma del passato.
Di F. Cremascoli – 27 gennaio 2023
Graphic Novel. Lettori in esercizio
I tre testi proposti sono commenti ad opere letterarie. Scrivere un commento su un fumetto o un graphic novel a vostra scelta.
Intelligenza artificiale
Google e IA
Big G risponde a ChatGpt. Bard sarà aperta al pubblico “nelle prossime settimane”. Ma per ora, scrive il Ceo Sundar Pichai, resterà nelle mani di un ristretto gurppo di tester.
Di PierLuigi Pisa – 6 febbraio 2023
Intelligenza artificiale
Bella Ciao e IA
L’IA di Google riscrive “Bella Ciao”. La musica è sul punto di cambiare
Di PierLuigi Pisa – 30 gennaio 2023
Intelligenza artificiale
IA. Che fa Google?
Che fa Google con l’IA? Sembra assente. Ma è davvero così? Questa cronaca descrive le applicazioni su cui Google sta lavorando e riporta i motivi per cui ne parla con discrezione.
Di Emanuele Capone – 20 dicembre 2022
Intelligenza artificiale. Lettori in esercizio
Dopo aver letto i tre testi, scrivete per ognuno una mappa mentale del contenuto.
Intelligenza artificiale
Il testo è una relazione sulla vicenda di OpenAi dalla data di inizio della società nel 2015 ad oggi. Tende però all’ affermazione non documentata e alla “dietrologia”.
di Arcangelo Rociola – 15 gennaio 2023
Intelligenza artificiale
ChatGPT
OpenAI ha rilasciato una chatbot, ChatGPT, in grado di dialogare in modo estremamente realistico con gli umani. Può produrre testi e revisionare codice. E non risponde a domande controverse.
Di Francesco Marino – 2 dicembre 2022
Intelligenza artificiale
Scuola e Intelligenza Artificiale
Inchiesta tra istituzioni, professori e studenti per capire come il nostro sistema educativo si sta preparando alla diffusione dell’IA generativa.
Di Francesco Marino – 15 gennaio 2023
La rete cambia. Lettori in esercizio
Dopo aver letto i tre testi, scrivete per ognuno una mappa mentale del contenuto.
Intelligenza Artificiale.
L’era delle macchine che apprendono
L’età dell’intelligenza artificiale è già qui. L’apprendimento automatico è il motore di tale tecnologia, che interroga i limiti dell’umano. Ma va demistificata: non è magia e non intende sostituirsi a noi. L’importanza strategica dei dati.
Limesonline – 28 dicembre 2022.
Intelligenza Artificiale.
AI. Troppi miti
In La ricerca di Averroè, Borges racconta la difficoltà del filosofo islamico del XII secolo che non conosce il teatro e si arrovella su due nomi che ricorrono nella Poetica di Aristotele: tragedia e commedia. L’equivoco di Averroè ricorda la difficoltà di avvicinare l’Intelligenza Artificiale…
Di Stefano Quintarelli – 15 ottobre 2020
Intelligenza Artificiale.
Sully. Il fattore umano
Clip di pochi minuti tratta dal film Sully con Tom Hanks per la regia di Clint Eastwood. Qui si discute su come ragiona una macchina, un simulatore di volo, e come ragiona una mente umana, il pilota, in un momento critico.
Sully – film 20162
Intelligenza Artificiale. Lettori in esercizio
Dopo aver letto i tre testi, scrivete per ognuno un riassunto Vi ricordiamo che il riassunto è un testo espositivo.
La rete cambia. Pro e contro
La multa irlandese a Meta
La multa da 390 milioni decisa dall’autorità garante della privacy irlandese impatta sul modello di business dei social e delle piattaforme. Ecco cosa potrebbe accadere in questo Pro-e-contro.
di Guido Scorza – 5 gennaio 2023
La rete cambia. Commento
Fake news, shitstorm, bullshit, hate speech
Come combattere le bugie e la disinformazione? Commento che vede il web non come infosfera, ma come docusfera.
Di Maurizio Ferraris – 18 giugno 2022
La rete cambia
Opinioni e social
Inchiesta su governance e partecipazione. Pol.is, l’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui Social.
Copernicani – 17 febbraio 2021
La rete cambia. Lettori in esercizio
Dopo aver letto e compreso i tre testi, redigete una relazione per esporre i problemi indicati nei tre testi e le possibili soluzioni.
Analisi del testo
Agli amici
Agli amici è una lirica di Primo Levi. Due clip di lettura e analisi del testo: la relazione con gli amici priva di retorica, come la scrittura poetica che combatte la tradizione, e si sforza di dare alla poesia italiana un nuovo ritmo.
Di F. Cremascoli – 18 agosto 2021
Analisi del testo
Jovanotti. Gente della notte
Una clip della web serie Come si legge la poesia italiana?analizza come Jovanotti costruisca il suo ritmo rap.
Di F. Cremascoli – 21 agosto 2021
Analisi del testo
Solaris. Suoni e colori dell’incipit
Solaris è un romanzo ambientato in un lontanissimo pianeta, Solaris, in un tempo indefinito. L’analisi del testo coglie nella caratterizzazione, coloratissima e precisa del luogo la potenza narrativa di questo brano.
Di F. Cremascoli – 6 dicembre 2022
Analisi del testo. Lettori in esercizio
Vi abbiamo proposto tre esempi di analisi del testo, due sulla poesia e uno su un romanzo. Altro
Lavoro e libertà
Lavoro e libertà
Un dibattito sull’idea di lavoro: lavoro come fatica e sofferenza; lavoro come attività produttiva, perno della società capitalistica; lavoro come libertà, attività creativa, di autorealizzazione.
Da Festival del classico – dicembre 2022
Lavoro e libertà
I robot nel pensiero greco
In Aristotele c’è una profezia dell’automazione: se uno strumento sapesse rispondere ad un ordine, se le spole fossero capaci di tessere da sole, se i plettri sapessero suonare da soli, non ci sarebbe bisogno degli schiavi. Una lezione sul futuro del lavoro tra intuizione del possibile, e sogno irrealizzabile.
Di Giorgio Ieranò – dicembre 2022
Lavoro e libertà
Webfare. Il valore umano
Un breve saggio sul futuro del lavoro. L’homo faber è una specie in via di estinzione, ma questo non significa che stiamo per entrare in un’epoca di lavoro creativo per tutti. Lo sviluppo positivo potrebbe essere un altro: l’homo consumens, di cui si dovrebbero valutare i meriti.
Di Maurizio Ferraris – 24 marzo 2023
Lavoro e libertà. Lettori in esercizio
Prima di ogni altra attività sul testo è indispensabile aver ben compreso ciò che il testo dice. Per accertarvi di aver compreso bene, potete ricorrere ad alcune scritture come la mappa mentale, la scaletta, la schedatura, la riscrittura di leggibilità del testo stesso. Altro
Graphic Novel
Persepolis. L’autobiografia in forma di graphic novel
Persepolis, un graphic novel scritto (e disegnato) da Marjane Satrapi ventidue anni fa, narra come iniziò in Iran la repubblica islamica e perché sconfisse ogni altro progetto di società libera e democratica.
Di F. Cremascoli – 26 novembre 2022
Graphic Journalism
No Sleep till Shengal
No Sleep Till Shengal di Zerocalcare è un racconto di viaggio, ma non è fiction. È vicino piuttosto al reportage giornalistico.
Di F. Cremascoli – 29 ottobre 2022
Graphic Novel
Neurocomic
Neurocomic è un graphic novel divulgativo nel campo delle neuroscienze. Come funziona il nostro cervello? Matteo Farinella, l’autore di Neurocomic con Hana Ros, immagina un viaggio alla scoperta del cervello umano e dei difficili problemi che la ricerca scientifica solleva.
Di F. Cremascoli – 16 settembre 2022
Graphic Novel. Lettori in esercizio
I tre testi proposti sono commenti ad opere letterarie. Scrivere un commento su un fumetto o un graphic novel a vostra scelta.
Crisi delle democrazie. Manipolazione
Propaganda politica su Twitter
Dalle elezioni Usa alla Brexit, cresce l’utilizzo di profili finti e di sistemi automatici per spingere una campagna, o attaccare un avversario.
Di C. Frediani – 22 febbraio 2017
Crisi delle democrazie. Manipolazione
Politica e Big Tech
I social ono un club privato molto potente o un servizio di pubblica rilevanza?
Di S. Quintarelli – 12 gennaio 2021
Crisi delle democrazie. Manipolazione
Pino Calabrò e l’Alveare
Un romanzo , La mentalità dell’Alveare racconta la propaganda politica attraverso i blog. Il brano delinea uno dei luoghi del racconto: l’Alveare.
di V. Latronico – 2013
Crisi delle democrazie. Lettori in esercizio
Eseguite gli esercizi di comprensione del testo che vi sono proposti alla fine di ognuno dei tre testi scelti. Sono esercizi sotto forma di questionario, di scaletta o di mappa mentale.
Narrare. La lettera aperta
Lo smalto rosso
Kirill Serebrennikov, regista russo in esilio, è l’autore di questo sogno che nella forma di una lettera aperta ci costringe a riflettere sulla barbarie che la guerra della Russia in Ucraina scatena.
Su Huffington Post – 25 maggio 2022
Narrare. La lettera aperta
Contro la disinformazione
I rappresentanti dei media ucraini denunciano in una Lettera aperta le capillari attività di disinformazione che la Russia pratica metodicamente, e chiede di contrastarle.
Su AdnKronos – 25 marzo 2022
Narrare. La lettera aperta
Cari Amici. Una lettera da Aleppo
Una lettera da Aleppo bombardata e distrutta dal padre Ibrahim.
Su La bussola quotidiana – 13 febbraio 2016
Lettera aperta. Lettori in esercizio
Immaginate di vivere a Kiev mentre le bombe russe cadono sulla città. Basandovi sui reportage giornalistici, scrivete una lettera aperta di 500/600 parole, da pubblicare su un blog italiano con cui siete in contatto.
Regolare. La circolare
Anci Lombardia
Ecco una circolare dell’ANCI Lombardia pubblicata il 17 marzo 2022 sul loro sito. Il testo si definisce informativo ma contiene anche indicazioni regolative. Vi diamo il testo originale, che ha un indice di leggibilità molto basso (37/100) e vi presentiamo una nostra riscrittura (328 parole).
Regolare. La circolare
Lo Stato Maggiore dell’esercito e l’Ucraina
Una circolare del 9 marzo 2022 dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano sull’allerta per la situazione in Ucraina. È una circolare interna resa pubblica per ragioni diverse.
Regolare. La circolare
Monitorare il Covid
Vi proponiamo una circolare del Ministero dell’Istruzione del 14 settembre 2022. Analizzate la struttura della circolare, le istruzioni di comportamento, l’indice di leggibilità
Circolare. Lettori in esercizio
Immaginate di lavorare in un ufficio pubblico e di dover scrivere le istruzioni per ... a voi la scelta dell'argomento (ad esempio, l'accesso alla rete) e del destinatario (il pubblico o il personale interno?). Altro
La questione dell’energia. Recensione
Il caso Mattei. Il film di Franco Rosi
Il 27 ottobre 2022 è il LX anniversario della morte di Enrico Mattei, presidente dell’Eni, l’uomo che aveva una visione completa e organica della politica energetica per «cambiare la faccia dell’Italia». Un film bello e dal ritmo incalzante di Franco Rosi ricostruisce memorabilmente la sua vita e soprattutto la sua figura di uomo. La recensione scelta è pubblicata su Cinefilia Ritrovata.
Di Davide Comotti del 30 aprile 2021.
La questione dell’energia. Inchiesta
Le comunità energetiche europee
Le comunità energetiche si vanno costituendo per rispondere alla crisi climatica e per contenere i costi. L’antica intuizione di cooperativa ha qui la sua trasposizione contemporanea. Un‘inchiesta giornalistica sostiene che almeno metà degli abitanti dell’Unione europea, circa 220 milioni di persone, potrebbe arrivare a produrre energia rinnovabile per proprio conto nei prossimi anni.
Di J.D’Alessandro – 26 ottobre 2022
La questione dell’energia. Cartoni animati
Che cos’è una centrale nucleare
Un cartone animato divulgativo affronta la questione del nucleare. Dà un’idea di com’è fatta una centrale nucleare e del perché non è una bomba. Dà un’idea anche di cosa è successo a Chernobyl e a Fukushima.
Di Cartoni Morti – 12 settembre 2022
La questione dell’energia. Lettori in esercizio.
I tre testi che abbiamo scelto affrontano il problema dell'energia in modi diversi, ma accomunati dalla consapevolezza della sua centralità. Scrivere una relazione che esponga le informazioni ricavabili dai tre testi
Esporre. Il comunicato
Come scusa? Non ti followo
Comunicato stampa dell’Accademia della Crusca. Dal 17 al 22 ottobre 2022 è la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema di quest’anno (XXII edizione) è L’italiano e i giovani.
Esporre. Il comunicato
Padova News
Il comune di Padova pubblica il 28 marzo 2022 un comunicato stampa dal titolo: “Comunicato stampa: presentazione del video We are Ucraine“. In realtà è un articolo di cronaca che non annuncia l’evento ma ne dà un resoconto. Vi diamo qui il testo originale e la nostra riscrittura.
Esporre. Il comunicato
Breve corso sulla posta elettronica
Comunicato dell‘Anci Lombardia per annunciare un corso per i dipendenti. Il testo conțiene correttamente tutte le informazioni per il dipendente che voglia iscriversi. Dato il livello base del corso, sarebbe bene che l’indice di leggibilità fosse il più alto possibile. Questo testo invece ha un indice di leggibilità, pari a 38 su 100.
Il comunicato. Lettori in esercizio
Sulla base degli esempi, scrivere un comunicato stampa su argomento a vostra scelta. Rispettare le indicazioni e curare l'indice di leggibilità a 60/100.
Argomentare. La recensione
Emily in Paris
Distinguere informazioni da giudizi. Esaminare l’apparato argomentativo: i tipi di prova.
di F. Cremascoli – 5 ottobre 2022
Argomentare. La recensione
La regina degli scacchi
Analizzare lo stile di una recensione che ha un lessico tecnico ma anche divulgativo.
Di N. Dominik – 10 novembre 2020
Argomentare. La recensione. Lettori in esercizio
Sulla base degli esempi, scrivere ora una recensione, su un serial tv, o su un film a scelta. A scelta anche il formato del testo da scrivere.
Argomentare. La recensione
Il parallelepipedo di Clarke e Kubrik
L’argomentazione non si limita al testo ma ne percorre i contesti possibili. Lo stile sofisticato e ironico.
Di E. Flaiano 2 gennaio 1969
Narrare. Cronaca
Ucraina. 24 febbraio 2022
Individuate chi, cosa, dove, quando e perché. Sono gli elementi indispensabilii della cronaca.
Di Limesonline – 24 febbraio 2022
Narrare. Reportage
La guerra moderna nell’inferno di Aleppo
Il reportage si sofferma su motivi liberi da legami cronologici, ma essenziali per capire il contesto e le persone.
Di D. Quirico – 20 agosto 2016
Narrare. Lettori in esercizio
Sulla base dei tre esempi proposti, scrivere o una cronaca o un reportage o un diario su un soggetto a scelta.
Narrare. Diario
Io, in fuga dalla Siria
Il diario di Mohammed e Ranim. In fuga prima all’interno della Siria poi in Germania e Svezia lungo la rotta balcanica.
Su Oggi – novembre 2015
La crisi delle democrazie. Oscurarsi del senso civico
Dibattito a quattro voci
Dibattito tra quattro diverse personalità: il classicista Luciano Canfora, lo scrittore Antonio Scurati, il politologo Giovanni Orsina e il giornalista Günther Wallraff. Completare la mappa mentale proposta alla fine dei quattro interventi.
Su La Stampa – aprile 2021
La crisi delle democrazie. Oscurarsi del senso civico
Il dovere civico
L’offuscarsi dell’idea di dovere civico origina comportamenti pericolosi. Scaletta dei contenuti del testo.
Di Paul Krugman – 6 giugno 2022
La crisi delle democrazie. Oscurarsi del senso civico
L’inflazione dell’io
L’inflazione dell’io disgrega la societas. Il “noi” non scompare, ma perde il suo valore universale e designa piuttosto il clan. Scaletta o mappa mentale del testo..
Di Massimo Ammaniti e Vito Mancuso – 6 giugno 2022.
La crisi delle democrazie. Oscurarsi del senso civico. Lettori in esercizio
Produrre una mappa mentale di ciascuno dei tre testi. Poi scriverne un riassunto.
La crisi delle democrazie. Legalità
Perché sono in crisi le democrazie?
La vulnerabilità delle democrazie non deriva dal declino dei valori tradizionali della famiglia, il problema è la crisi dei principi fondativi, ad esempio il valore della legalità.
Migliorare la leggibilità del testo, seguendo la proposta della Guida al termine del testo
Di Paul Krugman – 1 aprile 2022
La crisi delle democrazie. Identità etica
L’identità etica della Nazione
La crisi delle democrazie nasce dalla rinuncia ai propri valori. Primo fra tutti il valore della convivenza pacifica tra popoli diversi. L’identità nazionale non ha niente a che vedere con una radice etnica. Ha a che fare con un complesso di valori riconosciuti, scelti e praticati.
Eseguite l’esercizio di comprensione proposto della Guida al termine del testo
Di Paolo Rumiz – 6 novembre 2022
La crisi delle democrazie. Diritti
Liberal framework
Il liberalismo è un progetto naturalmente inclusivo, ma se si mette l’accento sull’identità del gruppo a scapito dell’identità individuale – e si viene giudicati per appartenenza a una certa razza, religione o genere – ecco che si ricade nell’illiberalità. Tuttavia il liberalismo può essere un’ideale attrattivo proprio quando le società autocratiche diventano troppo autocratiche.
Di Francis Fukuyama – 17 giugno 2022
La crisi delle democrazie. Lettori in esercizio
Schedate (mappa mentale o scaletta) i tre testi, seguendo le indicazioni della “Guida alla lettura” di ciascuno.
L’italiano a scuola. Lettori in esercizio
Completare o produrre una mappa mentale di ciascuno dei tre testi. Poi scriverne un riassunto.
L’italiano a scuola
Italiano, l’incompreso
Andrea Gavosto interviene per l’ennesima volta sulle prove internazionali che misurano i livelli di preparazione degli studenti in uscita dai due gradi di scuola, quello di base e quello superiore.
Di Andrea Gavosto, 24 maggio 2022
L’italiano a scuola
La prima prova nell’esame di Stato
Le premesse pedagogiche e culturali e gli obiettivi didattici del Documento di lavoro, redatto dalla commissione per la riforma della prima prova dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado. Intervista al professor
Luca Serianni – 9 dicembre 2021
L’italiano a scuola
Benvenuti nell’era delle parole imprecise
Parole che una volta significavano qualcosa, poi le abbiamo consumate con la nostra imprecisione.
Di Guia Soncini 27 marzo 2022
Ultimo aggiornamento 18 Aprile 2023