La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio.
Ma non è stato detto tutto quel che si può dire sulla Commedia? Sì, forse! Ma un classico, si sa, non finisce mai di dire ciò che deve dire, e questa raccolta di saggi dimostra che gli studiosi di Dante hanno orecchie attente e pronte a cogliere i suggerimenti che il testo discretamente offre.
Su ItalianaContemporanea questa recensione è rubricata nella pagina “Dante ad alta voce“.
Perché leggere Dante? e perché scriverne? Già nel suo primo saggio del 2021, Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti, anch’esso pubblicato da Marsilio, Gandolfo Cascio, che insegna “Letteratura italiana” all’Università di Utrecht in Olanda, si poneva questa domanda, e si industriava di rispondere. Dante è per questo studioso un amore d’antica data, come testimonia anche l’Observatory on Dante Studies, organizzatore del convegno omonimo di questo saggio, Rivolti al Monte. Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, si è svolto il 26 e 27 novembre 2021. I saggi sul Purgatorio qui raccolti sono stati presentanti in quel convegno.
Perché dunque leggere il Purgatorio, perché leggere la critica? Ebbene, la (ri)scoperta del Purgatorio si fonda su tre buone ragioni, che emergono dalle osservazioni e riflessioni degli studiosi intervenuti al convegno. Eccole.
Prima buona ragione. Perché il Purgatorio è la cantica più vicina alla condizione umana.
Leggi tuttoSeconda buona ragione. Perché Rivolti al monte è un’aggiornata rassegna critica su Dante.
Leggi tuttoTerza buona ragione. Perché gli insegnanti di Letteratura Italiana trovano qui dei modelli di scrittura saggistica da proporre ai loro alunni
Leggi tuttoL’audio della recensione
ItalianaContemporanea cura Dante in podcast e lo distribuisce su molte piattaforme come Speaker, Spotify, iTunes, Google, Amazon, … Potete quindi ascoltare i file audio su Dante direttamente da Spreaker, cliccando sul link, o da dove avete già la vostra iscrizione.
Ultimo aggiornamento 20 Maggio 2023