Skip to content

Italiana Contemporanea

Lunga la via coi precetti, breve ed efficace con gli esempi

Occhio!
L’intelligenza artificiale e la scrittura a scuola Lettori in esercizio. Indice Web Series di ItalianaContemporanea Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo
  • In limine
  • 🏠🏠🏠🏠
  • Fili del discorso
  • Scritture (plurale)
  • Podcast. Ascoltare l’italiano
  • Newsletter & Eventi
  • Chi siamo

Home » Fragilità delle democrazie e anticorpi costituzionali

Fragilità delle democrazie e anticorpi costituzionali

 2 Settembre 2021  Posted in Dialogo

La fragilità delle democrazie e gli anticorpi costituzionali è il tema dei dialoghi scelti da ItalianaContemporanea tra quelli promossi dalla Corte Costituzionale sul tema della crisi democratica.Ogni dialogo è pubblicato nella libreria dei podcast della Corte Costituzionale nella rubrica La Corte costituzionale “incontra” i vari mondi della cultura.

ItalianaContemporanea ha scelto il dialogo tra Mario Martone , regista, e Nicolò Zanon, magistrato, che dà il titolo all’intera raccolta,. Silvia Candiani, CEO di Microsoft Italia, e Stefano Petitti, magistrato, ragionano poi se l’accesso alla rete sia un diritto costituzionale. Il dialogo tra Cristiana Capotondi, attrice, e Francesco Viganò, magistrato, verte sui rapporti tra il mondo del digitale e il mondo umano con valutazioni diverse, ma concordi nel valutare ancora del tutto aperti i problemi elencati. Particolare attenzione merita il dialogo tra Gianfranco Ravasi, biblista, e Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio, perché affronta il tema da un punto di vista filosofico.


Guida all’ascolto

I quattro brani proposti possono essere affrontati singolarmente o nell’insieme. Naturalmente quest’ultima scelta è particolarmente impegnativa perché la questione è affrontata da punti di vista diversi. La Guida all’ascolto è un lavoro in fieri che sarà aggiornato nei prossimi giorni.

Cliccate sopra ogni icona e troverete due esempi di appunti (la scheda che si può preparare mentre si ascolta per controllare l’attenzione); un esempio di analisi (qui realizzato con una clip); infine una proposta di comprensione del testo attraverso il riassunto (lettori, anzi ascoltatori, in esercizio) .

Mario Martone e Nicolò Zanon
Silvia Candiani e Stefano Petitti
Cristiana Capotondi e Francesco Viganò
Gianfranco Ravasi e Giuliano Amato

Altro sullo stesso tema

Sigmund Freud
Il disinganno della guerra
Lettera
Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale e la scrittura a scuola
Intelligenza Artificiale
Scuola e Intelligenza Artificiale

In tutte le librerie on line

Analisi del testo

Tutte le Scritture

Tutti i fili del discorso

  • Archivio
  • Al cinema e in tv
  • Dante ad alta voce
  • Digitale e democrazia
  • Energia
  • Genere linguistico
  • Grossman, Vasilij
  • Intelligenza artificiale
  • L’italiano a scuola
  • Lavoro e felicità
  • Levi, Primo
  • Scienza (e nemici sui)
  • Ucraina

Traduzione

L'autrice del sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • TikTok
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Per l’immagine del logo e altre immagini nel sito, un ringraziamento agli autori di pixabay.com, e specialmente a geralt. 
Le colonne sonore utilizzate nel sito provengono da audionautix.com: grazie! 
Non è stato possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a scriverci se lo ritengono opportuno: 
italianacontemporanea@gmail.com

Privacy e Cookie policy
Licenza CC BY-NC 4.0

© 2022 -2023 copyright ItalianaContemporanea

Design by ThemesDNA.com