ItalianaContemporanea.org

Lunga la via coi precetti, breve ed efficace con gli esempi

Forum

Ecco la definizione dell’Enciclopedia Treccani in “Lessico del XXI secolo”.

“In Internet, tipo di comunità virtuale di utenti con interessi comuni, che aprono e partecipano a discussioni dedicate a un argomento specifico. I forum sono tra gli strumenti di messaggistica web più antichi e utilizzati su Internet; sfruttano un sistema gerarchico che è in grado di garantire al suo interno una struttura funzionante, dove il lavoro di gestione di amministratori e moderatori (molte volte nominati dagli stessi utenti) regola la discussione mantenendola all’interno di un tema prescelto e con i giusti toni. L’attività svolta nei forum è paragonabile più a quella che si svolge mediante la posta elettronica, piuttosto che alle chat o ai social network: lo scambio di opinioni avviene infatti in maniera asincrona, ossia senza che sia necessaria la presenza contemporanea di tutti i partecipanti alla discussione”. Dunque si tratta di testi argomentativi.

Ma prosegue la voce dell’enciclopedia Treccani: “I forum rappresentano la scelta più diffusa di assistenza online da parte delle aziende, che li utilizzano anche come strumenti interni di comunicazione e di rilascio informazioni per i propri dipendenti”. Dunque in questo caso sono testi espositivi e, in qualche caso testi prescrittivi.


Pubblicato

in

da