
Il prof. Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, osserva che nella nostra società la scienza ha molti nemici. Ci sono forti tendenze antiscientifiche, perdita di prestigio degli scienziati, sfiducia nelle loro parole. Perché la scienza ha tanti nemici? Eppure alla scienza dobbiamo tantissimo,
incluse le irrequietezze del pensiero, i timori, i dubbi. Incluso l’accettare che la sfida della conoscenza possa essere perdente. In questa pagina sono raccolti man mano i testi più diversi che di questi temi si occupano.
- 🅰️ Dalla mela di Newton all’arancia di Kubrick. Podcast Altri fili di ItalianaContemporanea
- 📖 Circolare. Monitoraggio del Covid a scuola. Ministero dell?Istruzione. 468 parole. ⏱ 2′
- Commento. Il nichilismo ambientale. Maurizio Ferraris. ⏱6′
- 📖 Dialogo. Fusione fredda. Copernicani. ⏱1h 6′
- Divulgazione. Neuroscienza del racconto. Piero Bianucci. ⏱6′
- Divulgazione. Covid-19 Omicron. Guido Silvestri. ⏱6’30”
- 📊 Divulgazione. Strisce climatiche. #showYourStripes. Ed Hawking
- Divulgazione. I quanti e le loro (impossibili/possibili) applicazioni. Matteo Rosati ⏱6’30”
- Divulgazione. L’incubo delle armi tattiche. Piero Martin. 954 parole. ⏱ 4’30”
- 📖 Divulgazione. La fusione nucleare. Piero Martin. 768 parole. ⏱ 3’30”
- Graphic novel. Neurocomic. ItalianaContemporanea su DeltaScienceTutoring
- Graphic novel. Erwin e la pulce fotonica. ItalianaContemporanea su DeltaScienceTutoring
- 📖 Intervista. Fusione nucleare e autosufficienza energetica. Pietro Martin. ⏱4′
- Intervista. La scienza ha fatto miracoli. Joachim Sauer. ⏱5′
- 📖 Lectio magistralis. La percezione pubblica della scienza. Giorgio Parisi. ⏱10′
- Recensione. In un volo di storni. Come pensa il Nobel Parisi. Piero Bianucci. ⏱10′
- 📖 Recensione. L’immagine pubblica della scienza. Alberto Peruzzi. ⏱6′
- 📖 Saggio. Il Covid e la scienza. Maurizio Molinari. ⏱9′

ItalianaContemporanea collabora da gennaio 2022 con DeltaScienceTutoring, un sito di divulgazione scientifica. ItalianaContemporanea tiene la rubrica mensile di “Letteratura” nella convinzione che l’opera letteraria spesso dà un significativo contributo allo sviluppo della conoscenza.