
Il prof. Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, osserva che nella nostra società ci sono forti tendenze antiscientifiche, perdita di prestigio degli scienziati, sfiducia nelle loro parole. Perché? Eppure alla scienza dobbiamo tantissimo, incluse le irrequietezze del pensiero, i timori, i
dubbi. Incluso l’accettare che la sfida della conoscenza possa essere perdente. In questa pagina sono raccolti man mano i testi più diversi che di questi temi si occupano.
- Divulgazione. Covid-19 Omicron. Guido Silvestri. ⏱6’30”
- Intervista. Fusione nucleare e autosufficienza energetica. Pietro Martin. ⏱4′
- Intervista. La scienza ha fatto miracoli. Joachim Sauer. ⏱5′
- 📖 Lectio magistralis. La scienza e i suoi nemici. Giorgio Parisi. ⏱10′
- Recensione. In un volo di storni. Come pensa il Nobel Parisi. Piero Bianucci. ⏱10′
- Relazione. Un anello particolare… il fenomeno della macchia di caffè. Giulia Capozza. ⏱9′
- 📖 Saggio. Il Covid e la scienza. Maurizio Molinari. ⏱9′

ItalianaContemporanea collabora da gennaio 2022 con DeltaScience Tutoring, un sito di divulgazione scientifica che si rivolge a chi non smette mai di imparare. Il sito raccoglie materiale divulgativo, che si sviluppa di pari passo con le passioni dei membri del team, le curiosità e gli interrogativi del pubblico.
Vi invitiamo in particolare alla lettura della Rubrica del Weekend “A spasso nell’eliosfera” che in queste settimane propone una serie di articoli di divulgazione sul sistema solare.
- Un gigante… ribaltato
- Il signore degli anelli.
- I satelliti di Giove.
- Una stella mancata
- Il pianeta mancante
- Marziani, rover e droni
- Di passaggio sulla Terra: perché esistono le stagioni?
- Venere, pianeta infernale
- Mercurio, dove i giorni durano più degli anni
- Un sabato al sole
- Pendiamo le misure. Quanto siamo piccoli?
DeltaScienceTutoring promuove una raccolta fondi, "Non è mai inutile conoscere meglio", per migliorare il sito e i servizi che offre. Vi Invitiamo a sostenerla.
