
Su ItalianaContemporanea la pagina Il genere linguistico, dove si legge (e si scrive) sul tema di «una lingua rispettosa del genere – di quello femminile, evidentemente, perché il genere maschile non si è mai fatto mancare nulla in proposito».
In questa pagina anche articoli sulle questioni poste piĂą generalmente dalla discriminazione di genere.
- Clip. Il potere delle parole giuste. Vera Gheno su Ted, 16min21”
- Commento. Maschile e femminile nel Dizionario Treccani 2022. Fabrizia Giuliani. ⏱2′
- Commento. Vedi Napoli e poi schwa. Gianluca Nativo 1.102 parole
- Corsivo. Mater ignota. Stefano Bartezzaghi. 432 parole
- đź“– Corsivo. Piazze per soli uomini. Antonella Viola. 514 parole
- đź“– 🅰️ Corsivo. Le abitudini domestiche. Flavia Perina. 1.325 parole ⏱7′
- đź“– Cronaca. Schwa? No grazie. Chiara Baldi. 464 parole. ⏱2′
- Cronaca. Asterisco al Liceo Cavour. Bernardo Basilici. 418 parole
- Intervista. La parola giusta. Costanza Baldini intervista Vera Gheno. 1.002 parole
- Manuale. Il sessismo linguistico. Cecilia Robustelli. 1.291 parole
- Manuale. Il sessismo linguistico/2. Cecilia Robustelli. 672 parole
- Manuale. Il sessismo linguistico/3. Cecilia Robustelli. 563 parole
- Saggio. Se bastasse uno schwa. Elena Loewenthal. 1.116 parole