
(1919-1987)
- đź–‡ Clip. ShemĂ . F. Cremascoli. ⏱ 2′ 34″
- đź–‡ Analisi del testo. Agli amici. F. Cremascoli. ⏱ 11′ 43″
- đź–‡ Analisi del testo. Le pratiche inevase. F. Cremascoli. ⏱ 8′ 10″
- Commento. La scrittura di Primo Levi. F. Cremascoli. 1.019 parole. ⏱4′ 5″
- đź“– Commento. L’officina di Primo Levi. Luca Serianni. 929 parole. ⏱4′
- đź“– Dibattito. Primo Levi. Diffidare del quasi-uguale. Primo Levi. 1.018 parole. ⏱4′
- Recensione. Procacciatori d’affari. F. Cremascoli. 1.699 parole ⏱7′ 30″
Primo Levi, il centauro. Percorsi di analisi testuale è il saggio di Ferdinanda Cremascoli dedicato al grande scrittore italiano.
Il saggio include il testo della conferenza tenuta ad Amsterdam all’Istituto Italiano di Cultura nel 2019 “Primo Levi ad Auschwitz”. e analisi di “Agli amici”, “Il sesto giorno” e “Batter la lastra”.
Il saggio è disponibile in tutte le librerie online.

- Il valore dell’Olocausto. Breve saggio di Imre KertĂ©sz
- Maus. Auschwitz, e dopo Auschwitz. Commento d F.Cremascoli al graphic novel di Art Spiegelman.
- Il disinganno della guerra, una riflessione di Sigmund Freud sulla guerra.
Ultimo aggiornamento 26 Gennaio 2023