Digitale e democrazia


Digitale e democrazia. Il digitale irrobustisce i valori democratici propri della cultura europea, ma amplifica anche fenomeni di disinformazione, manipolazione delle coscienze e limitazione della libertà personale. Fenomeni che nel XX secolo hanno già crudelmente mostrato di cosa siano capaci.

La cupola del Bundestag a Berlino è segno della bellezza creata dalla scienza e dalla tecnologia là dove il terrore ha segnato la topografia novecentesca della città.

📖 disponibile la Guida alla lettura (o ascolto)
🅰️ disponibile il file audio
🖇 disponibile il video


📖 Assalto all’idea di dovere civico. Paul Krugman. 957 parole. ⏱ 4′ 20″

📖 L’inflazione dell’io. Vito Mancuso e Massimo Ammaniti.
1.731 parole. ⏱ 7′ 45

📖 I diritti dei singoli individui. Vito Mancuso. 1.233 parole. ⏱ 5′

📖 Disobbedienza civile. Marta Cremascoli.3.381 parole

🅰️ Il senso di libertà. Maurizio Ferraris. ⏱ 8min32″

📖  La crisi delle democrazie. Quattro interventi di Luciano Canfora, Antonio Scurati, Giovanni Orsina e Günther Wallraff. 3.440 parole

🅰️ Fragilità delle democrazie e anticorpi costituzionali. Corte Costituzionale. Playlist di quattro dialoghi di circa 20-25 min. ciascuno

📖 Perché sono in crisi le democrazie?
Paul Krugman. 1.035 parole. ⏱ 4’15”

Liberal Framework. Francis Fukuyama. 1.304 parole. ⏱7′

📖 Libertà di stampa. Gianni Riotta. 895 parole

🅰️ 📖 L’identità etica della Nazione. Paolo Rumiz. 1.019 parole. ⏱ 6

📖 Nazionalismo e memorie tossiche. Guido Crainz. 1.301 parole. ⏱ 7′

Tecnici e politici, il Giano bifronte. Massimiliano Panerai. 657 parole

📖 Cronaca. L’Occidente e il suo futuro. Gianni Riotta. 977 parole

🅰️ Putin nella trappola del dittatore. ⏱ 3′ 18″

Cambridge Analytica: come ti “hackero” la Democrazia. Luca Passani. 4.683 parole

📖 Così funziona la propaganda su Twitter. Carola Frediani. 1.971 parole

📖 Politica e BigTech. Stefano Quintarelli. 1.319 parole

📖 Fake news, Shitstorm. Bullshit. Hate speech. Maurizio Ferraris. 1.345 parole. ⏱5’35”

🖇 La società della credulità. I Copernicani. ⏱ 68min

Social, coesione sociale, autonomia. Derrick Van Kerkhove. 1.386 parole. ⏱ 6′

📖 Pino Calabrò e l’Alveare. Vincenzo Latronico. 925 parole

Elon Musk e Twitter. RivistaStudio. 1.460 parole. ⏱ 6′

📖 Elon Musk e Twitter. Parte seconda. Riccardo Luna. 507 parole. ⏱ 1′ 30″

L’alternativa alla polarizzazione delle opinioni sui Social. Copernicani. 685 parole

Il giudizio maggioritario. Copernicani, 598 parole

📖 Intermediati digitali, unitevi. Stefano Quintarelli. 3.062 parole

📖 La multa irlandese a Meta. Guido Scorza. 1.003 parole. ⏱ 4′ 20″


Indietro a Fili del discorso

Ultimo aggiornamento 7 Marzo 2023