Al cinema e in tv

Al cinema e in tv è una pagina dedicata al racconto multimediale.

Film e serie tv, ma anche fumetti, e graphic novel, … sono le forme della narrazione multimediale oggetto di questa pagina, che raccoglie recensioni, saggi, commenti su opere di narrazione pensate e pubblicate sui diversi media.

📖 Disponibile la Guida alla lettura (ascolto)
🇺🇸 Disponibile anche nella lingua originale


W le donne iraniane


📖 Dylan Dog. Morgana. Fumetto o Graphic Novel? F.Cremascoli. 1.240 parole. ⏱ 6’30”

🇺🇸 📖 La regina degli scacchi. Recensione di Nora Dominik. 1.170 parole. ⏱6′

📖 Emily in Paris, o il fascino del luogo comune. Recensione di F.Cremascoli.864 parole. ⏱4′

Trailer. La legge di Lidia Poët. Su YouTube

La legge di Lidia Poët. Intervista. Clip su LaStampa. ⏱ 3’31”

📖 La legge di Lidia Poët. Recensioni a confronto. Cinefilos. 649 parole. ⏱ 3′

📖 La legge di Lidia Poët. Recensioni a confronto. Esquire. 1.393 parole. ⏱ 6”

📖 Umberto Eco. La biblioteca del mondo. intervista al regista Davide Ferrario. 1.123 parole. . ⏱ 5′

📖 Laggiù qualcuno mi ama. Recensione di BestMovie. 1.154 parole. ⏱ 5′

📖 Gli spiriti dell’isola. Recensione di Ruben Rossi. 1.293 parole. ⏱ 6′.

📖 Tár. Parla il regista Todd Field.
1.637 parole. ⏱ 7’20”

📖 2001. Odissea nello spazio. La celebre recensione di Ennio Flaiano. “Il parallelepipedo di Clarke e Kubrik”. 2.220 parole. ⏱10′


Indietro a Fili del discorso

Ultimo aggiornamento 29 Marzo 2023