Skip to content

Italiana Contemporanea

Lunga la via coi precetti, breve ed efficace con gli esempi

Occhio!
L’intelligenza artificiale e la scrittura a scuola Lettori in esercizio. Indice Web Series di ItalianaContemporanea Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo
  • In limine
  • 🏠🏠🏠🏠
  • Fili del discorso
  • Scritture (plurale)
  • Podcast. Ascoltare l’italiano
  • Newsletter & Eventi
  • Chi siamo

Home » Dialogo

Dialogo

 3 Dicembre 2022  Posted in Dialogo

“Dialogo” è uno scritto in cui due o più voci si scambiano le loro opinioni. In questo senso il dialogo è un →testo argomentativo. Vi sono molte opere filosofiche che prendono la forma del dialogo, da Platone a  Galileo.

Spesso su riviste e giornali l’articolo di commento assume la forma del dialogo, di una conversazione in cui si confrontano e talvolta si oppongono posizioni, giudizi, approcci diversi ad un medesimo problema. I quotidiani pubblicano in certe occasioni particolari dei dialoghi in cui più autorevoli giornalisti interrogano un importante esponente politico, un economista, uno scienziato… La forma del dialogo ha molto successo anche nell’editoria moderna: sono molti i saggi che assumono la veste di una conversazione tra due personaggi illustri nel loro campo, oppure tra un personaggio illustre e un giornalista. In questo caso non necessariamente le due voci esprimono posizioni diverse: il dialogo serve proprio per analizzare, magari da approcci diversi, un problema e maturare una nuova visione.

Il dialogo come prosa argomentativa in effetti ha una tradizione letteraria illustre: la prosa filosofica può avere la forma del trattato o quella del dialogo. Sono trattati gli scritti di Aristotele, ma sono dialoghi, ad esempio, i testi in cui Platone espone la sua dottrina. Galileo Galilei espose nel 1632 la teoria eliocentrica nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. In questi scritti i personaggi che prendono parte alla conversazione esprimono giudizi diversi che motivano, tenendo conto delle obiezioni degli altri. Man mano che la conversazione procede si chiarisce il problema discusso e sono confutate come erronee le tesi di uno o di un gruppo di personaggi. Nel dialogo galileiano, ad esempio, emergono come maggiormente convincenti le tesi copernicane opposte a quelle tolemaiche.

Per una definizione di “dialogo” potete consultare l’Enciclopedia Treccani

Tagged argomentare

Altro sullo stesso tema

Immagine standard pro e contro
Pro-e-Contro
Saggio
Argomentare
Commento

In tutte le librerie on line

Analisi del testo

Tutte le Scritture

Tutti i fili del discorso

  • Archivio
  • Al cinema e in tv
  • Dante ad alta voce
  • Digitale e democrazia
  • Energia
  • Genere linguistico
  • Grossman, Vasilij
  • Intelligenza artificiale
  • L’italiano a scuola
  • Lavoro e felicità
  • Levi, Primo
  • Scienza (e nemici sui)
  • Ucraina

Traduzione

L'autrice del sito
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • TikTok
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
Per l’immagine del logo e altre immagini nel sito, un ringraziamento agli autori di pixabay.com, e specialmente a geralt. 
Le colonne sonore utilizzate nel sito provengono da audionautix.com: grazie! 
Non è stato possibile contattare tutti i titolari di copyright, che sono invitati a scriverci se lo ritengono opportuno: 
italianacontemporanea@gmail.com

Privacy e Cookie policy
Licenza CC BY-NC 4.0

© 2022 -2023 copyright ItalianaContemporanea

Design by ThemesDNA.com