Tutti i testi pubblicati da settembre 2021 a estate 2023
-
Sempreverdi
Sempreverdi è la rubrica di ItalianaContemporanea che ripubblica occasionalmente gli articoli più amati. Oggi… Insegnare italiano agli italiani nel XXI secolo. Questa lettera aperta di Ferdinanda Cremascoli è stata pubblicata il 16 novembre 2016 su ItalianaContemporanea. Oggi il testo è rubricato nella pagina, L’italiano a scuola Care amiche e amici, non vorrei sembrare polemica fin […]
-
La (ri)scoperta del Purgatorio
La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio. Ma non è stato detto tutto quel che si può dire sulla Commedia? Sì, forse! Ma un classico, si sa, non finisce mai di dire […]
-
Dante in Podcast
Dante in Podcast. Un podcast dedicato alle opere di Dante, la Divina Commedia, la Vita Nova, le Rime, il Convivio, il De Vulgari Eloquentia, la Monarchia. Sono letture tratte dal saggio di Ferdinanda Cremascoli, Il cammino e la pietate, disponibile in formato eBook in tutte le librerie online. Il saggio presenta cinque lezioni sulla struttura […]
-
Air e la storia di una cosa
Air e la storia di una cosa. Ci sono film simili a Air? Ci sono film che raccontano coraggiosi capitani d’industria, come Ray Kroc, Steve Jobs, e altri. Il protagonista di questi film è l’uomo, anzi il mito americano: quello del cercatore, del pioniere, dell’avventuriero che così bene si sposa con lo spirito del capitalismo. […]
-
Il cammino e la pietate
Il cammino e la pietate. Cinque lezioni sulla struttura narrativa della Divina Commedia. Queste cinque lezioni sulla struttura narrativa della Divina Commedia derivano dall’attività dell’autrice come insegnante di “Storia della Letteratura Italiana” nei Licei italiani. Sono state qui raccolte a beneficio degli studenti che nella scuola superiore o anche nei corsi universitari si incontrano con la figura […]
-
Dante. Percorso di scrittura
Dante. Percorso di scrittura. È una raccolta di esercizi sui versi dell’Inferno, ma non solo, per imparare a scrivere l’analisi del testo e il commento, a partire dagli scritti utili allo studio: parafrasi, mappe mentali, schedature. Disponibile nelle librerie on-line, come ibs.it o in quella che preferite Dante. Percorso di scrittura è uno dei “Quaderni” di italianacontemporanea.org, Fedele alla sua […]
-
L’intelligenza è…
L’intelligenza è … Federico Faggin torna sul tema dell’intelligenza col suo nuovo saggio, Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. In questo brano, tratto dal settimo capitolo, l’autore propone una definizione di intelligenza che si sviluppa in modo molto articolato: esiste il calcolo, esiste l’elaborazione dei dati, esistono gli algoritmi, ma […]
-
Non sapevo che
Non sapevo che. Il suono d’avvio di Win95 è stato composto su un Mac (ovviamente!). La musichetta che accompagnava il lancio sui pc del sistema operativo Windows95, commissionata al musicista Brian Eno, nasconde una storia curiosa che riguarda l’eterna concorrenza tra Microsoft e Apple. Non sapevo che, la web serie di ItalianTech a cura di […]
-
Il Garante e ChatGPT
Il Garante e ChatGPT. Cosa contiene il vaso di Pandora? Il Garante per la Protezione dei Dati, GDPR (General Data Protection Regulation) ha bloccato il 1 aprile 2023 il trasferimento negli Stati Uniti dei dati degli utenti italiani di OpenAI. La società ha risposto sospendendo il servizio in Italia. Questo evento è all’origine di molti […]
-
Newsletter
Newsletter. Che cos’è e come si scrive. La newsletter è una comunicazione inviata a un elenco di iscritti a scopo pubblicitario…
-
Inchiesta ChatGPT
Inchiesta ChatGPT. Cosa pensiamo noi italiani dell’Intelligenza artificiale? Italian Tech ha commissionato un’indagine a SWG per osservare meglio e capirne di più: cosa pensiamo dell’IA che avanza? Abbiamo idea di cosa sia? Come stiamo reagendo? Che futuro ci immaginiamo? Il campione rappresentativo della popolazione italiana 18-75enne lascia intravedere speranze e timori, e la preoccupazione per […]
-
Lettera d’affari
Lettera d’affari. Che cos’è e come si scrive. Di carta? email? Non c’è grande differenza. Si tratta pur sempre di una lettera di lavoro…
-
Circolare
ICVisual – Circolare. Che cos’è e come si scrive. È una lettera unica mandata a più persone per dare comunicazioni o disposizioni di carattere interno…
-
L’origine del virus/3. Uno studio cinese
L’origine del virus. Uno studio cinese su Nature. Allo stato attuale le ipotesi sull’origine del virus SARS-CoV-2 sono due: la pandemia è il prodotto dal salto di specie tra animale-essere umano (e lo studio cinese propende per questa ipotesi) ; oppure è il prodotto di un esperimento o incidente di laboratorio. Lo studio cinese individua […]
-
Chat GPT non è HAL9000
ChatGPT non è HAL9000. Che tipo di intelligenza è quella artificiale? «Programmi come ChatGPT non rappresentano un’intelligenza aliena con cui ora dobbiamo imparare a convivere; invece, risultano funzionare sulla logora logica digitale del pattern-matching, spinta a una scala radicalmente più ampia». Il blog di Stefano Quintarelli riporta una parte di un articolo del NewYorker, un […]
-
Artisti in guerra Web serie
Artisti in guerra Web Serie. Vivere in tempo di guerra. Chi lo vorrebbe? Eppure è stato (ed è) imposto agli ucraini e agli artisti ucraini. Su ItalianaContemporanea la Web serie è connessa alla pagina Ucraina. Nikita Kadan, ucraino, da anni raccoglie ciò che resta dopo il passaggio del fronte. Kirill Serebrennikov, russo in esilio, è […]
-
Il lavoro secondo la GenZ
Il lavoro secondo la GenZ, ossia la generazione dei nati tra il 1997 e il 2012. Come vede il lavoro questa generazione del XXI secolo? La GenZ si aspetta sempre di più dal proprio datore di lavoro un impegno sui temi di Diversity, Equity, Inclusion e Belonging (DEIB), sul sostegno ai movimenti Lgbtq+ e sul […]
-
Il museo ufficiale Apple è a Savona!
Il museo ufficiale Apple è a Savona. Il 1 aprile 1976 è la data di fondazione di AppleComputer . Ma non tutti sanno che l’unico museo ufficiale Apple, nonché il più fornito al mondo, non è in America, ma in Italia, più precisamente a Savona. Tra i diecimila «oggetti» del museo un raro Apple1 e […]
-
OpenAI sospende ChatGPT in Italia
OpenAI sospende ChatGPT in Italia. Il Garante della privacy ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria. Il Garante sospetta la violazione della legge europea per la protezione della riservatezza, contesta […]
-
W il popolo iraniano
W il popolo iraniano. «L’Iran ha una doppia faccia: c’è un popolo represso, che deve sottostare a leggi durissime di un regime teocratico, ma c’è anche un popolo consapevole e colto, che vive la quotidianità con fiducia», così dice l’attrice Maya Sansa nella giornata dedicata al cinema iraniano e regista Jafar Panahi, al Bif&st-Bari , il […]
-
La scrittura morirà: ecco il perché
Un suggestivo commento sulla fine della scrittura di Silvia Ferrara, professoressa ordinaria di Filologia micenea e Civiltà egee all’Università di Bologna. La scrittura è un’invenzione umana e come tutte le cose umane finirà, anzi sta già morendo: si possono già registrare le avvisaglie. Il testo è pubblicato su La Stampa del 20 marzo 2023. Su […]
-
La politica e la scienza. L’origine del virus/2
La politica e la scienza Ancora sull’origine del virus Sars-CoV-2. «Di fronte a una tragedia che ha chiaramente dimostrato quanto poco contino per i virus i confini nazionali e quanto sia invece necessaria la collaborazione tra Paesi diversi per difendere la nostra salute, le superpotenze mondiali si adoperano per nascondere dati utili alla scienza». La […]
-
Proposta di ricerca
La proposta di ricerca. Seconda puntata (qui la prima) della rubrica Guida alla Scrittura, su DeltaScienceTutoring.com, per i giovani laureati alle prese con una proposta di ricerca da finanziare o da sottoporre per l’ammissione a un dottorato.
-
La Crusca sugli atti giudiziari
La Crusca sugli atti giudiziari. L’Accademia della Crusca, a richiesta del Comitato Pari Opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione, interviene con alcune indicazioni linguistiche per la scrittura degli atti giudiziari. Le indicazioni riguardano la parità di genere, prendono atto dei mutamenti in corso nella nostra lingua, ma rifuggono dalle improvvisazioni estemporanee, come gli […]
-
Povero Oriente – Sad Eastern
Povero Oriente. Il Barbad project, un gruppo musicale iraniano, dedica una cantata collettiva – 70 artisti di 11 paesi – al proprio martoriato paese per rivendicarne la libertà. Qui sotto la clip pubblicata su Instagram. Su ItalianaContemporanea la clip è pubblicata nella pagina Al cinema e in tv. Traduzione La traduzione in endecasillabi sciolti e settenari […]
-
IA e Avatar Robot
«Sui robot e sulle IA abbiamo sia troppe aspettative sia troppe paure, troppi timori, un approccio che va dall’estremamente positivo all’estremamente negativo». Nel prossimo decennio non ci serviranno robot indipendenti (…), ma avatar robot, teleoperati da remoto (…). Gli avatar sono meglio dei robot, perché sono robot al cui interno ci siamo noi come una coscienza». […]
-
La lunga notte di Sarajevo
La lunga notte di Sarajevo. Corsivo di Domenico Quirico. La lezione del secolo breve: la distruzione della città, non più luogo di ricchezza e libertà, ma crudeltà e distruzione. Che cos’è il coraggio? e la resistenza passiva? Sarajevo nel secolo breve. «Ma quanto è lungo il martirologio delle città uccise: Mogadiscio, Beirut, Grozny, Aleppo, Homs, […]
-
ZeroCalcare con Athletic Brighela
ZeroCalcare con Athletic Brighela. Il club bergamasco era stato multato per aver esposto in campo uno striscione per la strage di Cutro: l’artista di Rebibbia lo ha ripreso per esprimere solidarietà alla squadra. Cronaca di Lorenzo Rotella. Su LaStampa del 14 marzo 2023. 297 parole, poco più di un minuto di lettura Zerocalcare ha sempre […]
-
IA. Non ci somiglia per niente
IA. Non ci somiglia per niente. Sul New York Times del 8 marzo 2023, Noam Chomsky interviene sull’Intelligenza artificiale con un saggio. Confronta intelligenza umana e intelligenza artificiale. Sostiene che IA è fondamentalmente un sistema descrittivo e predittivo, mentre l’intelligenza umana è capace di critica: “dire non solo cosa è vero, cosa è stato e […]
-
Ciao, Silicon Valley
Ciao, Silicon Valley. La web serie di Giulia Destefanis per ItalianTech. Attraverso i suoi video la web serie racconta cosa matura oggi in questo luogo dove il futuro prende forma. La presentazione della serie è qui. La prof italiana senza cellulare che spiega Pasolini e il Rinascimento ai futuri visionari della Silicon Valley Non ci […]
-
L’origine del virus
L’origine del virus Sars-CoV-2. Quello dell’origine del virus responsabile del Covid19 è da sempre uno degli argomenti più discussi tra gli addetti ai lavori, e non solo. Oggi interviene con grande peso politico il direttore dell’Fbi, sulla base di prove per ora non pubbliche. Resta ferma per la comunità scientifica, la necessità di dati, prove […]
-
Umberto Eco. La biblioteca del mondo
Umberto Eco. La biblioteca del mondo. Stanze, corridoi, saloni. Umberto Eco nella sua biblioteca privata. Davide Ferrario ricostruisce il rapporto del professore con i libri, grazie alla collaborazione di famigliari e amici, ma soprattutto facendo parlare il protagonista, caustico, pungente, profondo: «L’insieme delle biblioteche è l’insieme della memoria dell’umanità. Senza memoria non si progetta nessun […]
-
Gli spiriti dell’isola
Gli spiriti dell’isola. La violenta noia irlandese. Il film che riunisce Martin McDonagh, Brendan Gleeson e Colin Farrell dopo In Bruges è una tragedia che parla di solitudine, isolamento e violenza, spesso ridendone. La recensione di Ruben Rossi è pubblicato su Rivista studio il 17 Febbraio 2023. Su ItalianaContemporanea il testo è rubricato nella pagina Al […]
-
Laggiù qualcuno mi ama
Laggiù qualcuno mi ama. Massimo Troisi, il nostro Truffaut. Il documentario scritto e girato da Mario Martone è giunto nelle sale il 23 febbraio 2023 in occasione del 70° anniversario della nascita di Massimo Troisi. La Recensione di Davide Stanzione su BestMovie. Su ItalianaContemporanea il testo è rubricato nella pagina Al cinema e in Tv. Il […]
-
Abstract della tesi di laurea
Abstract della tesi di laurea. Prima puntata della rubrica Guida alla scrittura per i giovani che si accingono a scrivere la tesi di laurea. Che cos’è l’abstract e come lo si scrive? Una particolare forma di riassunto Guida alla scrittura è la rubrica che ItalianaContemporanea pubblica l’ultimo sabato del mese su DeltaScienceTutoring.com,
-
Tár. Parla il regista Todd Field
Tár. Parla il regista. Todd Field è il regista di “Tár” candidato a sei Oscar. È stato attore, ha lavorato con Stanley Kubrick in Eyes Wide Shut (era il pianista). Da 16 anni non lavorava nel cinema («intanto mi facevo i muscoli in pubblicità»). E 16 anni dopo il suo film esordisce alla Mostra di […]
-
L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con l’IA
L’arte del prompt. Esercizi di scrittura con I’intelligenza artificiale. Una mattina, in un liceo della Repubblica. La professoressa ha dato queste indicazioni. Comporre un articolo per un blog, vostro o di qualcun altro, con CHATGPT. Tema a scelta, tra tre o quattro che indica. Il testo è di 250-300 parole. Deve avere un tono spiritoso […]
-
Prompt Marketplace
Prompt Marketplace. Come si può guadagnare vendendo idee per l’IA. Sul web nascono i marketplace dedicati a chi vuole vendere (o acquistare) i migliori prompt – ovvero semplici righe di testo – per creare senza fatica immagini sorprendenti con l’intelligenza artificiale. Inchiesta di Pier Luigi Pisa pubblicato su La Stampa del 20 gennaio 2023. Su […]
-
Creare una clip con IA
Creare una clip con IA. Il lavoro, anzi il metalavoro, che l’uso di IA mette in gioco e costruisce. Fabio Comparelli è un esempio molto significativo, perché il suo mestiere NON È nella comunicazione. Per far realizzare all’IA la clip che voleva, ha dovuto lavorare molto e in modo progressivo, riflettendo e mettendo in pratica, […]
-
Lidia Poët, una donna del XXI secolo
Roberto Pavanello intervista Matilda De Angelis, la protagonista di Lidia Poët. Dice Matilda: «Le abbiamo fatto fare cose impensabili per una donna dell’800». Là dove sembra “troppo” contemporanea è la vera cifra di Lidia Poët: anni luce distante dal mondo in cui è nata nel 1855. Per studiare Lidia Poët due link. Wikipedia e Lidiapoet.it […]
-
Recensioni a confronto. Esquire su Lidia Poët
Recensioni a confronto. Esquire su Lidia Poët. Gabriele Niola, l’autore della recensione di Esquire, osserva: «Non è la Torino di fine 800 per come era, ma la Torino di fine 800 per quello che ha rappresentato, filtrata da una lettura precisa, quella della modernità che avanza». La recensione di Gabriele Niola è su Esquire del […]
-
Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët
Recensioni a confronto. La legge di Lidia Poët. La recensione di Chiara Guida evidenzia il contenuto femminista del racconto, ma lo giudica troppo contemporaneo nel linguaggio. Questa scelta fa smarrire al tema del racconto la gravitas che gli sarebbe propria. La recensione è stata pubblicata su Cinefilos il 16 febbraio 2023. Su ItalianaContemporanea Il testo […]
-
IA. Che fa Google?
Che fa Google con l’IA? Sembra assente. Ma è davvero così? La cronaca di Emanuele Capone pubblicata su La Stampa del 23 dicembre 2022, descrive le applicazioni su cui Google sta lavorando e riporta i motivi per cui ne parla con discrezione. Su ItalianaContemporanea l’articolo è pubblicato nella pagina Intelligenza artificiale. Il testo conta 1.418 parole e richiede circa 7 minuti […]
-
Bella Ciao e l’intelligenza artificiale
L’Intelligenza artificiale di Google riscrive Bella Ciao. La musica è sul punto di cambiare. Un nuovo modello di intelligenza artificiale, sviluppato da Google, promette di generare musica coerente e ad alta fedeltà a partire da un semplice testo. Tra gli autori della ricerca ci sono anche italiani. Cronaca di Pier Luigi Pisa pubblicata su La […]
-
Bard, l’IA di Google
Google annuncia Bard, l’IA con cui si può conversare. Cronaca di Pier Luigi Pisa su La Stampa del 6 febbraio 2023. Su ItalianaContemporanea l’articolo è pubblicato nella pagina Intelligenza artificiale. Il testo conta 994 parole e richiede circa 5 minuti di lettura. Si chiama Bard. Proprio come il bardo poeta e cantastorie del medioevo. Ed è […]
-
Il disinganno della guerra
Il disinganno della guerra. C’è una linea d’ombra, un cuore di tenebra in ogni essere umano. La riflessione di Sigmund Freud nasce dalla lezione crudele della prima guerra mondiale. Ma non è ancora terribilmente attuale? Noi siamo nati dopo la lezione ancora più terrificante della seconda guerra mondiale e dei programmi di sterminio di chi […]
-
Scuola e Intelligenza Artificiale
Scuola e Intelligenza Artificiale. Inchiesta di Francesco Marino, pubblicata su La Stampa del 15 gennaio 2023. Dopo New York, anche a Los Angeles e nelle 8 principali università australiane arriva il divieto all’uso della chatbot di OpenAI. E in Italia? Un viaggio tra istituzioni, professori e studenti per capire come il nostro sistema educativo si […]
-
Relazione
La relazione (orale o scritta) ha, come tutti i testi espositivi, uno scopo informativo. E’ uno scritto fondato sull’informazione: non le opinioni personali, ma piuttosto i risultati di un lavoro di ricerca sono oggetto di una relazione. Alla base della relazione sta dunque la documentazione scrupolosamente raccolta e riutilizzata a seconda della materia del discorso: lo stato […]
-
Storia di Open AI
Storia di OpenAI, la società fondata da Musk e Altman dietro il fenomeno ChatGPT. Una relazione di Arcangelo Rociola, pubblicata il 15 gennaio 2023 su ItalianTech. OpenAi è nata nel 2015. Un documento firmato da 9 finanziatori ne indica la missione: salvare l’umanità dall’intelligenza artificiale malevola. Così la paura delle macchine è diventato un business planetario […]
-
ChatGPT, l’evoluzione
ChatGPT: come funziona l’intelligenza artificiale educata che scrive temi e risolve equazioni. Una relazione di Francesco Marino, pubblicata su ItalianTech il 2 dicembre 2022. OpenAI ha rilasciato una chatbot, in grado di dialogare in modo estremamente realistico con gli umani. Può produrre testi e revisionare codice. E non risponde a domande controverse. Su ItalianaContemporanea questo […]
Vuoi raccomandare qualche libro?