L’analisi del testo è uno scritto di tipo espositivo. Costituisce materia di questo scritto l’osservazione dei motivi di un qualsiasi testo e dei loro rapporti significativi, sia il testo un’opera letteraria, un oggetto d’arte, un brano musicale, un filmato, una fotografia, … .
Nell’analisi si evidenziano il tema o i temi del testo così come risultano prodotti dai rapporti che intercorrono tra i suoi diversi livelli. L’analisi del testo è dunque di una relazione volta a dare un’idea di ciò che l’opera contiene.
In quanto testo espositivo, l’analisi testuale si fonda su una documentazione verificabile (la schedatura del testo); presenta informazioni pertinenti, spiega con metodo utilizzando esempi, definizioni, confronti, descrizioni,…(coerenza compositiva); evidenzia l’ordine della spiegazione (coesione compositiva).