ItalianaContemporanea

Archivio storico 2016-2023

Parafrasi

La parafrasi è la comprensione letterale del testo , premessa di qualsiasi discorso d’analisi e commento, come già teorizzava Dante nel Convivio. Vale per i testi moderni e contemporanei, vale anche si più per i testi più antichi scritti nella nostra lingua.

Un modo di verificare la comprensione del testo è farne la parafrasi, cioè un’esposizione con parole proprie in una sintassi più semplice. La parafrasi non è un semplice riassunto perché non abbrevia il testo, non ne cancella le informazioni non essenziali, piuttosto segue frase per frase il testo, linea per linea, riformulandolo nel lessico e semplificandolo nella sintassi.

La parafrasi, come comprensione letterale del testo, è dunque uno scritto espositivo. Ecco come definisce la parafrasi il Vocabolario Treccani: «Esposizione con parole proprie, con una costruzione più semplice e chiara rispetto all’originale, e spesso con sviluppi e amplificazioni, di un testo, specialmente letterario (anche traducendo in altra lingua): fare la parafrasi di un sonettodi un salmodi un articolo del codiceparafrasi dell’«Ars poetica» di Orazio. Per estensione, scritto o discorso che espone con parole diverse concetti già espressi da altri. 2. Per analogia, in musica, componimento quasi sempre strumentale, in cui si segue, con variazioni più o meno ardite, il discorso di un componimento originale, specialmente di un corale.»